| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  | Da est a ovest: la Romania nel sistema dei valori europei. Convegno AIR 2024
 
  Segnaliamo il Convegno e l'Assemblea Annuale dell'Associazione Italiana di Romenistica (AIR), in programma nei giorni 19-20 dicembre 2024,  presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Aula “Leogrande”, Piazza Cesare Battisti,  1. 
 Con il tema Da est a ovest: la Romania nel sistema dei valori europei. Lingua, letteratura e società, il Convegno si propone di esplorare, nel segno dell’ibridazione dei  saperi e dell’interculturalità, le molteplici e feconde connessioni tra la  Romania e lo spazio culturale europeo, con un focus particolare sulla lingua,  la letteratura e la società.
 
 
 
 Giovedì 19 Dicembre
 
 ore 14.00 – 14.30
 Saluti Istituzionali
 Paolo  PONZIO, Direttore Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
 Ioana GHEORGHIAŞ, Console  Generale di Romania  a Bari
 Roberto MERLO, Presidente  Associazione Italiana di Romenistica
 Oana BOŞCA-MĂLIN, Vicedirettrice Accademia  di Romania in Roma
 Cristian LUCA, Direttore Istituto Romeno  di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
 
 Sessione plenariaModerano:Giovanni MAGLIOCCO, Università di Bari Aldo Moro e
 Oana BOŞCA-MĂLIN,  Accademia di Romania in Roma / Università di Bucarest
 
 ore 14.30-15.00
 Lăcrămioara PETRESCU, Prorettrice, Direttrice del Consiglio degli Studi Universitari di Dottorato Università “Alexandru Ioan Cuza”  di Iași: Modelul literar francez în romanul românesc
 
 ore 15.00-15.30
 Roberto MERLO, Università di Torino: Tommaso  Landolfi traduttore dal romeno
 
 ore 15.30-16.00
 Marinella LŐRINCZI, Università di Cagliari: All'incrocio delle  casualità. Il modello ipotetico (J. B. Priestley, “An Inspector Calls”, 1945) dell’atto unico “Şi dacă-i o minciună” (1966) di Ionel Hristea, postfazione di Valeriu Moisescu
 
 ore 16.00-16.30
 Cristian LUCA, Istituto Romeno  di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia / Università del Danubio Meridionale di Galați: Tra storia e mito: Vlad l’Impalatore (1431-1476), principe di Valacchia
 
 ore 16.30-17.00 Pausa
 
 ore 17.00-19.00 Assemblea annuale dell’Associazione Italiana di Romenistica (AIR)
 
 
 
 Venerdì 20 dicembre Letteratura e arti visive dalle Avanguardie storiche alla Postmodernità, una prospettiva transnazionale 
 Modera Bruno MAZZONI,  Università di Pisa
 
 ore 9.00-9.20
 Oana BOŞCA-MĂLIN, Accademia di Romania  in Roma / Università di Bucarest: Ion Pribeagu: l’arte di resistere e sopravvivere con la penna e la rima
 
 ore 9.20-9.40
 Nicola PERENCIN, Università di Padova: Alla fine della Colonna senza fine: ripartire  dalle basi di Constantin Brâncuși
 
 ore 9.40-10.00
 Emilia DAVID, Università di Pisa: La poetica dadaista di Tristan Tzara
 
 ore 10.00-10.20
 Giovanni ROTIROTI, Università di Napoli L’Orientale: “Paul (mai african  ca oricând)”: firma, enigma ed interpretazione in Paul Celan
 
 ore 10.20-10.40
 Giovanni MAGLIOCCO, Università di Bari Aldo Moro: Paul Păun / Paul Paon Zaharia: un surrealista alla confluenza delle  culture
 
 ore 10.40-11.00
 Lia FAUR, Università degli Studi di Udine / Istituto della Lingua Romena di Bucarest: Cercul vicios al metaforei: Simona Popescu și poezia antimetaforică
 
 ore 11.00-11.20 Discussione
 Incroci, riscritture e  ibridazioni: la traduzione letteraria come dialogo interculturale
Modera Luisa VALMARIN, Sapienza Università di Roma
 ore 11.20-11.40
 Yannick PREUMONT, Università della Calabria: Présenter et traduire les « Rencontres avec Léon Chestov » de Benjamin  Fondane
 
 ore 11.40-12.00
 Raluca PETRESCU, Università di Bari Aldo Moro: De la Federico García Lorca la Yvan Goll: Petre Stoica traducător al poeților europeni
 
 ore 12.00-12.20
 Claudia ENE, Università di Bucarest: Il lirismo rimosso:  la traduzione francese  di “Pe culmile disperării” di Emil Cioran
 
 ore 12.20-12.40
 Jessica ANDREOLI, Università di Torino: “Il Borges va trionfante per i mari, noi ne siamo felici e… pensiamo ad Arghezi”: l’edizione Einaudi delle liriche argheziane
 
 ore 12.40-13.00
 Iulia  COSMA, Università di Padova / Istituto della Lingua Romena  di Bucarest: Anna Colombo e Sorana Gurian:  le piccole storie  e la storia grande
 
 13.00-13.30 Discussione e chiusura dei lavori
 
 Direzione Scientifica
 Giovanni Magliocco, Università di Bari Aldo Moro
 Comitato OrganizzativoGiovanni Magliocco, Università di Bari Aldo Moro
 Raluca Petrescu, Università di Bari Aldo Moro
 Comitato ScientificoEmilia David, Università di Pisa
 Danilo De Salazar, Università della Calabria
 Federico Donatiello, Università di Padova
 Roberto  Merlo, Università di Torino
 Lăcrămioara Petrescu, Università di Iași
 Adriana Senatore, Università di Bari Aldo Moro
 Angela Tarantino, Sapienza Università di Roma
 Gisèle Vanhese, Università della Calabria
 Riccardo  Viel, Università di Bari Aldo Moro
 
 Per maggiori informazioni, cliccare qui.
 
 
 (n. 12, dicembre 2024 anno XIV)
 |  |