











|
|
N. 9/SETTEMBRE 2025, ANNO XV - BUONA LETTURA A TUTTI!
INCONTRI
Cioran e la condizione umana: R. Menezes in dialogo con Karl White
Rodrigo Menezes, studioso dell’opera di Cioran, dialoga con Karl White, dottoratosi presso il King’s College London, attorno al suo recente libro sul pensatore romeno E.M. Cioran and the Human Condition («E.M. Cioran e la condizione umana», Bloomsbury, 2025), «un saggio magistrale che colloca il filosofo di origine romena nel posto che gli spetta, figura chiave del pensiero francese del dopoguerra e pilastro della cultura europea contemporanea. Trascurato dagli studiosi anglofoni, è qui messo a confronto con altri importanti pensatori ristabilendo finalmente questo equilibrio».

BIBLIOTECA CIORAN
Emil Michel Cioran. Commentario di Paolo Mauri (pdf integrale)
Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo integralmente, nella nostra «Biblioteca Cioran», il pdf Commentario 3 di Paolo Mauri in cui vengono analizzati testi tratti da La Caduta nel Tempo (1964), Sommario di Decomposizione (1949) e Divagazioni (anni '40). Come afferma lo studioso nella Premessa, ha mantenuto la suddivisione in argomenti come nei suoi precedenti Commentari, mentre «l'ultimo capitolo, Pensieri strangolati, ripete un'espressione che Cioran usò ne Il funesto demiurgo e raccoglie una serie di aforismi fulminanti, mozzafiato, che rimangono in gola».

ORIZZONTI CRITICI
Letteratura ed engagement: Il Neorealismo
Il Neorealismo, corrente letteraria e cinematografica «che ha rappresentato, nel bene e nel male, una pagina abbastanza singolare della nostra storia letteraria del secondo Novecento», fu un insieme di voci che raccontarono le «Italie sconosciute» (Calvino). Con Vittorini, Pratolini, Fenoglio, Cassola mise al centro lotta partigiana e impegno antifascista, denunciando miseria e ingiustizie sociali, nell’illusione di profondi cambiamenti. Dopo gli anni ’50, si trasformò in nuove forme (Pasolini, Calvino, Ottieri) più attente ai mutamenti economici e sociali. Di Giuseppe Muraca.

ORIZZONTI APERTI
Il silenzio poetico: custodia dell’invisibile e misura dell’essere
Giusy Capone scrive del silenzio poetico, luogo della poesia autentica, e luogo di confine, soglia, limen, in cui la parola si misura con l’indicibile. Paul Celan, Lucian Blaga e Cristina Campo sono i poeti che hanno cesellato i loro versi nel nondire: Celan «non cerca l’eloquenza, la rifugge; la teme», Blaga è «custode dell’arcano e guardiano dell’ombra, in Campo «la lirica nasce dal silenzio per poi in esso ritornare, un ciclo continuo di ritiro e rivelazione». Tre voci che «ricordano che la parola ha senso solo se nasce in punta di piedi, preceduta e seguita da un silenzio vigile».

RICORRENZE LETTERARIE
«Che struggente nostalgia di me stesso». Versi di Alexandru Vlahuţă
«Mi son ritrovato. Che struggente nostalgia ho avuto di me stesso». Con questo titolo, pubblichiamo una raccolta di versi di Alexandru Vlahuţă, uno dei più importanti poeti e scrittori romeni, nato il 5 settembre 1858 in un villaggio chiamato Pleşești (oggi Alexandru Vlahuţă). Nelle sue prime poesie si sente l’influenza di Mihai Eminescu che aveva incontrato a Bucarest e con il quale aveva stretto una profonda amicizia. Vlahuţă descrive la triste sorte dell’uomo che sembra un rematore incapace di arrivare alla riva. Presentazione e traduzione a cura di Magda Arhip.

INCONTRI
Intervista alla scrittrice Marinella Sorrentino, a cura di Maurizio Vitiello
La scrittrice napoletana Marinella Sorrentino ha ottenuto la Menzione d’Onore al concorso Casa Sanremo Writers 2025 per il suo romanzo d’esordio Clementina. Una donna del Novecento a Napoli (Arpeggio Libero, 2023), già premiato anche al Vesuvius Festival 2024 e al Premio Procida 2023. Dopo il successo di questo intenso affresco storico ispirato alla nonna materna, Sorrentino torna con Anna. L’arte dello stare accanto (Arpeggio Libero, 2025), un romanzo che si muove tra memoria, identità femminile, emancipazione e dolore. Intervista a cura di Maurizio Vitiello.

ORIZZONTI DI POESIA
Franco Manzoni, Soglie. Recensioni formato francobollo
Soglie. Recensioni formato francobollo di Franco Manzoni (I Quaderni del Bardo edizioni, 2025) raccoglie le 300 e passa micro-recensioni poetiche pubblicate su la Lettura del Corriere della Sera dal 2012 al 2024. Un atlante critico che, attraverso testi brevi e incisivi, compone una mappa della poesia italiana contemporanea. Tra gli autori recensiti: Silvia Venuti, Giuseppe Langella, Annalisa Macchia, Carmelo Pistillo, Elena Salibra, Pasquale Di Palmo. «Forse la lezione più importante del libro è proprio questa: la poesia non ha bisogno di clamore, ma di presenza». Di ELiza Macadan.

ORIZZONTI FILOSOFICI
Eliade inedito: «S. Kierkegaard. Fidanzato, pamphlettista ed eremita»
Nel 1928, sulle colonne del quotidiano «Cuvântul», Mircea Eliade pubblicava un articolo su Kierkegaard – autore destinato a esercitare una costante attrazione sul saggista romeno, come testimoniano diversi suoi scritti – letterari, diaristici e scientifici – risalenti a vari periodi, tra cui alcuni articoli giovanili, il romanzo Gaudeamus, il Diario portoghese, il Mito dell’eterno ritorno e il Trattato di storia delle religioni. L’articolo Søren Kierkegaard. Fidanzato, pamphlettista ed eremita, inedito finora in italiano, viene qui presentato nella traduzione di Igor Tavilla.

ORIZZONTI DELLA STORIA
Una pagina dolorosa della storia romena
Nel 1963 Giulio Bedeschi pubblicò Centomila gavette di ghiaccio (Mursia editrice) che racconta l’odissea degli Alpini durante la II Guerra mondiale culminata nella tragedia della Campagna di Russia. In seguito sempre per Mursia raccolse le testimonianze di reduci nei tre volumi Prigionia, c’ero anch’io. Fra esse, sconvolgente e tragica è quella dei 3.500 soldati romeni fatti prigionieri dai russi che fra stenti e violenze morirono quasi tutti. Una pagina di orrore che ci ricorda come la guerra resti «una follia, una barbarie», tragicamente attuale anche oggi. Di Armando Santarelli.

ORIZZONTI D'ARTE
A Treviso, la mostra Hokusai. L’acqua e il segreto della Grande Onda
Dal 29 marzo al 28 settembre 2025 il Museo Luigi Bailo di Treviso ospita la mostra Hokusai. L’acqua e il segreto della Grande Onda, a cura di Paolo Linetti, che riunisce 150 opere emblematiche del paese del Sol Levante. Oltre a illustrare il processo creativo del periodo Edo e dell’Ukiyo-e, l’esposizione racconta la nascita della celebre Grande onda del maestro nipponico e il suo dialogo con l’arte giapponese coeva: dalle sue Vedute del Monte Fuji, il monte sacro,ai capolavori di Kunisada, Utamaro e Kuniyoshi, fino ai mondi del teatro Kabuki e delle geishe. Di Liana Corina Țucu.

EVENTI
II Convegno internazionale dell’Università di Bucarest
Il 26 e il 27 settembre 2025, il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (FLLS) dell’Università di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest e con la collaborazione, organizza il convegno Lingua, letteratura e politica, dedicato da una parte ai molteplici legami tra la letteratura e la politica, nonché al linguaggio e al discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri.

|
|




Rivista online edita
dall’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni.
Promuove
il dialogo interculturale,
con particolare interesse
verso la traduzione letteraria come opera di mediazione.






PARTNER ISTITUZIONALI




PARTNER SOSTENITORI

COPYRIGHT
Tutti i testi contenuti
in questo sito
sono tutelati dal diritto d’autore.
È pertanto vietato
qualsiasi utilizzo
o riproduzione totale o parziale, attraverso qualsiasi mezzo
fisico o elettronico,
senza previa autorizzazione.

|