|  | |||
|  | |||
| Ricerca e crezione, ecco il ruolo della letteratura e dell'università. Intervista a Luigi Tassoni 
 Professor Tassoni, prima di parlare delle sue ricerche, vorrei la sua opinione sulle nostre comuni preoccupazioni attinenti la nostra «missione» di insegnanti. In che direzione vanno gli interessi dei giovani ungheresi che studiano l’italiano all’università e nelle scuole?Credo che inizialmente la spinta a studiare la cultura e la lingua italiana, terza lingua più studiata nel Paese, nasca dal desiderio di comunicare con un mondo che si sente vicino, attraente, forse per la multiformità delle offerte che l’Italia della cultura e del presente mostra apertamente. Poi subentra la coscienza di entrare in un pensiero coinvolgente, affascinante per il suo passato e creativamente imprevedibile per il presente. In certa misura i giovani italianisti trovano occupazione nel mondo del lavoro, e comunque portano con sé un bagaglio che è sempre una marcia in più, una carta da giocare al tavolo verde della nostra non limpida storia economica. Nelle facoltà umanistiche delle Università romene si manifesta la tendenza a far diminuire, quantitativamente (e forse anche qualitativamente), l’insegnamento della letteratura, sempre più soppiantata da materie più generiche e dai contorni imprecisi come la civiltà o gli studi culturali. Cosa pensa di questa tendenza, come la spiegherebbe e quale è la situazione al riguardo in Ungheria?Per fortuna in Ungheria studiare nell’ambito dell’Italianistica significa ancora abbracciare in toto una cultura «forte», che non può essere diluita a uso e consumo delle agenzie turistiche o di una idea falsata, e ministeriale, di «mediazione», assolutamente infondata. La letteratura, anche istituzionalmente, rappresenta un avamposto per le intelligenze e per la personalità. Non si può rinunciare alla proposta di umanesimo che noi europei potremmo continuare a dare per un mondo vivibile, migliore, forse, e certamente consapevole che le persone contano più dei numeri. Fra l’altro, e lo dico come esempio perché sia allargato al tema cogente del mondo del lavoro, personalmente io non apprezzo affatto gli indici di ascolto, i fenomeni mediatici, le icone cult, i cosiddetti best-sellers, finanche le classifiche dei libri: come altri fenomeni sono pericolosi perché nascondono un grande vuoto. Quanto alla programmazione universitaria ungherese, ammetto che conosco bene quella di Pécs, meno e in modo non affidabile quella delle altre Università del Paese. E a Pécs in generale la letteratura gode di ampio credito: i programmi consentono di impostare studi comparati. Nel Dipartimento di Italianistica lo spazio destinato ai programmi di letteratura copre vari insegnamenti: storia della letteratura, quattro corsi progressivamente destinati alla periodizzazione dalle origini ai giorni nostri, letterature dialettali, letteratura e filologia romanza, analisi testuale, interpretazione del testo. Se ne deduce la grande fiducia da noi programmaticamente coltivata nei confronti della formazione letteraria come necessaria per i giovani europei di oggi. La base, dunque, l’offerta e l’utilità degli studi letterari e linguistici prospettano un obiettivo ampio, una applicabilità alla vita moderna. Una delle lamentele negli ambienti universitari di tutto il mondo, per lo meno nel campo degli studi umanistici, si riferisce al fatto che gli studenti leggono sempre di meno e sostituiscono la lettura critica con i digest delle antologie e di internet. Come valuta questo nostro problema apparentemente comune?Mi pare che,  contro tutte le Cassandra, i risultati riguardino differenti livelli: la  qualità della lettura si è sì specializzata, ma anche ha ampliato la base degli  interessi nella direzione della poesia, del romanzo, del racconto, intesi come  chiavi per la comprensione di un mondo culturalmente misto, a vocazione comparatista.  Le tecnologie e i social networks aiutano e non ostacolano questo processo di  apertura alla compresenza di più tipi di codici comunicativi e creativi. Quanto  alla diffusione di contenuti in pillole, tutti sanno che si polverizzano con  grande facilità. D’accordo, viviamo in un mondo spesso culturalmente  superficiale, talora di facciata, ma anche smascherato e smascherabile con  altrettanta facilità, tanto che i lettori non si fidano più delle formulette  della critica dei quotidiani, e dei media, troppo vicini al potere della grande  editoria. Il pericolo per chi non approfondisce è sempre quel vuoto di cui  parlavo prima. Quanto poi al ruolo inesauribile della critica «seria» come  apertura interpretativa, come lettura nella lettura, come percorso dentro la  consistenza delle opere, trovo che nessun sintetismo intensivo da manualetti  potrà mai sostituirlo, così come nulla possono le facili formule, le clips e i  condensati testuali anche in rete, oggi che stiamo rivedendo persino i limiti  delle grandi correnti culturali e adeguando le conoscenze in materia di metrica  testuale.
         Ho guardato sempre con ammirazione e persino con invidia alla rivista scientifica internazionale di studi italiani «Nuova Corvina», pubblicata dall’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, che riunisce intorno a sé non solo tanti grandi nomi delle università italiane e il fior fiore dell’italianistica ungherese ma anche i giovani che cominciano ad affermarsi nel campo. Ce ne può parlare?Come sa, «Nuova Corvina» rinasce nel 1993, e io entro nel comitato di  redazione l’anno successivo, al mio arrivo in Ungheria. Ma il vero e proprio  impulso per qualità e contenuti, secondo me risale al 1999, con il n. 6 e la  bellissima veste tipografica voluta da Giorgio Pressburger. Da allora la  rivista svolge la funzione di messaggera dell’italianistica nel mondo, grazie  all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, che ne è l’editore e dunque il  finanziatore unico. Torniamo ai suoi lavori, anzitutto a quelli dedicati a importanti poeti del nostro tempo: gli studi su Ungaretti e su Valéry (di cui è anche traduttore), e quelli che arrivano fino ai poeti della nostra contemporaneità,. in particolare i volumi su Sandro Penna e Andrea Zanzotto, segnano un riferimento fondamentale nel lavoro critico su questi poeti. Ci può parlare delle sue preferenze letterarie?Sin dai miei  18 anni ho vissuto con grande entusiasmo, anche privatamente, l’incontro con la  poesia e i poeti europei, e ho avuto la fortuna di frequentare con una certa  familiarità alcuni dei poeti maggiori del nostro tempo. Penna non l’ho  conosciuto (per fortuna, avrebbe detto Cesare Garboli, il critico, fra gli  altri, cui mi legava una deferente amicizia), e il mio L’angelo e il suo doppio a Penna dedicato punta sulla constatazione  che il canzoniere novecentesco di Penna si muove grazie ad alcune figure  attanziali (l’io, i fanciulli, l’altro) un po’ sul modello efficiente elaborato  per i suoi studi petrarcheschi da Adelia Noferi (che considero un critico  grandissimo, che mi ha onorato della sua preziosa amicizia per oltre 30 anni:  ma finisce l’amicizia dopo la morte?). Sono lieto di aver contribuito a  rimettere il punto sulla questione, curando il volume dei saggi di Adelia  Noferi, Frammenti per i fragmenta di  Petrarca (2001). Uguale e contraria è la mia affezione per la poesia di  Zanzotto che conobbi nel 1978, e di cui ero un fortunato amico: Caosmos, il titolo del mio libro, allude  al carattere di quel linguaggio, che si specchia nel caos del mondo e forma  pensiero fra i Conglomerati (l’ultimo  libro di Andrea, del 2009). Senza il duro esercizio del mio commento in volume  a Ipersonetto (2000), pochi  fondamenti avrebbe avuto l’interpretazione di quella poesia nel mio lavoro.  Come Le ho già detto in altra occasione, la frustrazione non appartiene  al mio vocabolario sentimentale, e accolgo con un sorrisetto questa  annotazione. Mi sembra del tutto naturale che, occupandomi di interpretazione  della poesia e delle forme narrative, la relazione tra me e i miei studenti  debba essere diretta, coinvolta in entrambi i sensi, e dunque partecipata. Ne  ho parlato, rivolgendomi proprio ai miei ascoltatori come lettori, che sono le  centinaia di bravissimi lettori incontrati per mia fortuna anche a Pécs, nei  libri Il viaggiatore visibile (2008)  e La memoria familiare (2007):  occorre capire che posizione abbiamo, quale spazio il nostro libro, la nostra  pagina, ci consentono di occupare nel corso della lettura. La posizione non è  mai assoluta né determinante, ma è importante che sia chiara, consapevole, per  noi e per gli equilibri instabili delle letture e delle tracce interpretative.  Dunque, il punto di vista da cui parto come lettore, anche personalmente,  privatamente, è necessario per porre forse una domanda a cui il libro  risponderà anche con risposte inaspettate, e tutte utili. Forse anche per questo  dall’ottobre di quest’anno ho deciso di accogliere l’invito a tenere una  rubrica di letture, Leggio, per Radio  Capodistria, come esperienza dal basso, con le mani fra le pagine e un invito  costante alla condivisione di letture che per me contano. In che modo si legano i suoi interessi interdisciplinari?Naturalmente non bisogna confondere le acque, e in questo la semiotica, ovvero una semiotica del metodo applicato e non certo mera ortodossia formalistica, aiuta molto. È come dire che, cambiando lingua, si resta se stessi, fedeli ai propri interessi. Ad esempio, negli anni ho messo insieme un libro (L’immagine del pensiero, nel 2016 in uscita da Mimesis),che cerca di spiegare in che modo alcuni pensatori, da Agostino a Derrida, indicano oggetti veri e propri, e tramite punti testuali (come i sassolini per non perdersi in bosco, nella nota favola), un’immagine che rende visibile il pensiero. E parallelamente, semmai invertendo il punto di partenza, ho studiato gli stessi elementi analizzando a lungo il pensiero dell’immagine di un pittore, Mattia Preti, che considero un grande narratore colto e discreto, e potenzialmente sperimentale, sulla scena ricchissima del Seicento europeo. Quali figure hanno contato maggiormente nella formazione del suo senso europeo della letteratura e del pensiero?Di alcune ho già parlato in questa intervista. Giacché come studiosi  abbiamo la fortuna, di poter incontrare i maestri assenti attraverso la nostra  frequentazione di lettori, potrei ricordare qualche nome forse interessante se  si parte dall’intuizione di un bisogno, inteso anche come legame e conflitto,  con i maestri, magari conosciuti di persona, nella realtà del quotidiano. E  allora partirei da una figura complessa quanto, secondo me, non compresa  limpidamente, che è quella di Piero Bigongiari, che ho frequentato per oltre 30  anni, mio professore all’Università fiorentina, e raro esempio di poeta e di  critico impegnatissimo in una sua idea espansiva della scrittura poetica. Nel  mezzo ci sono incontri ricchissimi, come quello con Jacques Derrida, con Jürgen  Habermas, e più di recente con un filosofo, mio coetaneo, che stimo molto,  Maurizio Ferraris. Ma qui il fiume scorre per mia fortuna in piena: per tutti  ricordo l’intensità dell’incontro con Péter Esterházy, quello quasi ventennale  con il già rammentato Miklós Hubay, con il mio antico amico, che m’ha salutato  troppo presto, il poeta e filologo Francisco Del Pino, e con loro i preziosi  punti di riferimento per me attivi in questa Europa indefinibile e necessaria:  dalla Praga di Jíři Pelán alla Bucarest di Smaranda Bratu Elian, e a Cluj di  Monica Fekete, dalla Madrid di Juan Varela-Portas a Valletta di Sandro Debono e  Giuseppe Pace Asciak, dalla Bologna di Gian Mario Anselmi alla Zagabria di  Mladen Machiedo, e alla favola della Matera di Franco Vitelli (e a tante altre  care figure ancora io devo moltissimo). 
         
 Intervista realizzata  da    Smaranda Bratu Elian | |||