  
      
      
      
      
      
      
      
      
      
     | 
     | 
    Marina Socol, l’artista della linea 
       
     
     Marina Socol, professoressa  con una lunga carriera di successo nell’insegnamento presso la scuola italiana  Aldo Moro di Bucarest, ha accumulato negli anni un’ampia esperienza artistica  nel campo della grafica minimalista. I suoi numerosi lavori sono stati esposti  sia in Italia sia in Romania e l’originalità della sua visione è entrata a far  parte dell’Enciclopedia degli artisti romeni contemporanei pubblicata  dall’Editrice ARC nel 2000. 
         
      Sin da adolescente  ha sperimentato varie tecniche di espressione artistica come la ceramica, la  pirografia, il disegno a matita, il collage di acrilico e fiori secchi. Dotata  di un forte senso di inclusione dell’esistenza, non si è mai potuta dedicare a  un unico aspetto della realtà e, in base a uno studio personale, è nato uno stile  proprio caratterizzato da fluidità, chiarezza, raffinamento e profondità dei  temi trattati in una visione estetica e filosofica coerente. Il suo messaggio è  sintetico ma allo stesso tempo carico di allusioni astratte, quale simbolo del  suo linguaggio.  
       
      La sua grafica riflette la condizione umana di sofferenza e  solitudine nell’assenza di una giusta formazione culturale e, come dice lei  stessa: «Ho dedicato la mia mente, il mio cuore e la  mia anima a una grafica che rappresenta il profondo sforzo umano per superare i  propri limiti ma anche una visione integrativa della vita. La mia creazione si  libera da qualsiasi riferimento materiale e invita al raggiungimento  dell’equilibrio interiore». Le impressioni  raccolte dal pubblico nelle sue numerose mostre confermano ancora una volta che  il suo messaggio artistico ha trovato ottimo riscontro. Le sue opere richiamano  l’arte di Constantin Brâncuṣi attraverso la loro tematica meditativa basata  sulla scoperta della verità al di là dell’illusione. Lei riesce a sorprendere  l’armonia della creazione stessa nel modo in cui traccia la linea, per la sua  fluidità. L’artista si è occupata anche di grafica d’autore illustrando le  tematiche principali di autori italiani come Dante Alighieri, Eugenio Montale,  Cesare Pavese e Giacomo Leopardi e del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu. 
    
  
         
         
      
    
   
        Pentimento   
           
           
           
            
Tra sogno e realtà 
           
           
               
                
              La condizione del peccatore 
                 
                 
                
    
 
      
          
               | 
           
  | 
         
        
          Trascendenza
  | 
          Il sapere umano | 
         
   
       
       
       
      
      
          
               | 
           
  | 
         
        
          | Tra ragione e affetto | 
          Introspezione | 
         
   
           
           
           
        
      
          
               | 
           
  | 
         
        
          | Germinazione | 
          Il limite della conoscenza | 
         
   
    
     
     
     
     
     
     A cura  di Serafina Pastore 
      (n. 4,   aprile 2021,  anno XI) 
      | 
     |