Salone del Libro di Torino 2025: Romania. La leggerezza del leggere

Dal 15 al 19 maggio 2025 si svolge la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Le parole tra noi leggere e i Paesi Bassi sono Paese ospite. L’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro di Bucarest,l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni sotto il titolo La leggerezza del leggere. Il programma di eventi legato alla Romania è consultabile qui.

Orizzonti Culturali Italo-Romeni è media partner anche a questa edizione ed i nostri lettori possono trovare i titoli più recenti usciti in vista del Salone 2025 nel database Scrittori romeni in italiano da noi creato per offrire un importante strumento operativo centralizzato finora non esistente che comprende i libri di autori romeni pubblicati in Italia dal 1903 a oggi. A questo si aggiunge la sezione riguardante gli Scrittori romeni italofoni (Scrittori migranti), che vivono e operano in Italia, scrivendo e pubblicando in lingua italiana. Abbiamo inoltre creato Cioran in italiano, un altro database online, comprendente i titoli degli scritti di Emil Cioran editi finora in italiano e i testi pubblicati in Italia su questo grande romeno.


Lo Stand della Romania


Lo Stand della Romania al Salone, realizzato secondo un concetto ispirato al tema principale dell’edizione di quest’anno della kermesse torinese, è situato nel Padiglione 1, B10, con: uno spazio dedicato alla vendita di libri allestita in partenariato con la Libreria Libris di Brașov e un piccolo salotto letterario dedicato alle presentazioni letterarie romene di quest’anno.

Nelle cinque giornate del Salone, sia presso lo stand della Romania sia in altri spazi del Salone, sono organizzate manifestazioni atte a promuovere le relazioni bilaterali nel campo della letteratura, delle traduzioni e delle politiche editoriali attuali. Gli eventi intendono incentivare l’interesse degli specialisti, degli editori e dei traduttori per la letteratura romena in senso lato, avviare contatti diretti tra gli scrittori invitati e il pubblico, nonché agevolare il legame della comunità romena con i valori culturali del paese d’origine. In questo modo, le manifestazioni organizzate dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia durante il Salone di Torino coinvolgeranno numerosi invitati, tra scrittori romeni, romenisti, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti e alcuni rappresentanti di case editrici italiane.

Da parte nostra, l’impegno profuso fino ad oggi continua in modo determinato, con l’auspicio che Orizzonti Culturali Italo-Romeni possa contribuire a far crescere l’interesse del pubblico italiano – inclusi i grandi editori della Penisola – verso la cultura e la letteratura romena.



Organizzatori: Istituto Culturale Romeno di Bucarest, Centro del Libro di Bucarest, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Accademia di Romania in Roma.

Partner: Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, Associazione Torino: La città del Libro e Libreria Libris di Brașov.

Patrocini: Ambasciata di Romania in Italia, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia e Consolato Generale di Romania a Torino.

Media partner: Radio Torino International, Radio Romania, «Observator Cultural» e la rivista bilingue «Orizzonti Culturali italo-romeni»
.




(n. 5, maggio 2025, anno XV)