| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   |  | INCHIESTA ESCLUSIVA SUL RUOLO DELLA LETTERATURA DI OGGI
 
 Letteratura e «parzialità femminile» al giorno d’oggi
  Ha  ancora senso discorrere di «letteratura al femminile»? Si può definire lo status delle scrittrici  nella letteratura italiana contemporanea? Ce lo siamo chiesti nell’ambito di  un’ampia inchiesta  dando voce a cinquantacinque interlocutori tra critici letterari, scrittrici e scrittori. Il punto fondamentale messo  in evidenza dalla nostra indagine riguarda il fatto che, se la letteratura  maschile è percepita come universale, quella femminile continua a essere  sentita come piuttosto ‘femminile’, rivolta alle donne, cioè parziale. Di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. 
 
  
 La nostra indagine tra critici e studiosi italiani
  In questa prima parte della nostra inchiesta esclusiva sul ruolo e l'immagine della letteratura ai nostri giorni riuniamo, in 17 interviste, i critici e gli studiosi  che abbiamo finora ospitato nella  serie Incontri critici: Giovanni Bitetto, Claudia Boscolo, Davide Brullo,  Andrea Caterini, Donato Di Poce, Gianfranco Franchi, Fabio Francione, Filippo La Porta, Paolo Landi, Antonio Limoncelli,  Daniela Marcheschi, Matteo Marchesini, Massimiliano Parente, Giacomo Raccis, Alberto Ravasio, Alessandro Raveggi, Vanni Santoni. A cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. 
 
  
 La nostra indagine tra gli «Scrittori per lo Strega»
  In  questa seconda parte dell'inchiesta riuniamo, in 22 interviste, gli autori e le autrici della serie Scrittori per lo Strega: Marco Amerighi, Alessandro Bertante, Paolo Buchignani, Francesco Carofiglio, Silvia Cossu, Elisabetta Darida, Concetta D'Angeli, Costanza Di Quattro, Alessio Forgione, Veronica Galletta, Alberto Garlini, Simona Moraci, Sabatina Napolitano, Davide Orecchio, Rosario Palazzolo, Benedetta Palmieri, Alfredo Palomba, Veronica Raimo, Eduardo Savarese, Maria Rosaria Selo, Giusy Staropoli Calafati, Alessandro Zacurri. A cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. 
 
  
 La nostra indagine tra le scrittrici di «Femminile plurale»
  In  questa terza parte dell'inchiesta riuniamo, in 11 interviste,  alcune delle scrittrici che abbiamo finora ospitato nella serie Femminile plurale e che si sono espresse sulla questione del ruolo e dell'immagine della letteratura ai nostri giorni. Si tratta di Flora Fusarelli, Federica Iacobelli, Cristina  Marconi, Stefania Mazzone, Ilaria Palomba,  Romana  Petri,  Lella  Seminerio,  Ornella Spagnulo, Nadia Terranova, Veronica Tomassini e Francesca Valente, vincitrice del Premio Italo Calvino 2021 e del Premio Campiello Opera Prima 2022. A cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. 
 
  
 |  | 
  
 
  
 
  
 
 
        Rivista online           edita dall’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni.
 
 Promuove
 il dialogo interculturale,
 con particolare  interesse
 verso la traduzione letteraria come opera di mediazione.
 
 
 
  
 
  
 
  
  
 
   |