| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   |  | BIBLIOTECA ORIZZONTI
  Nella nostra «Biblioteca Orizzonti» intendiamo riunire sia opere edite (volumi in formato pdf integrale o parziale e articoli individuali in pdf), sia estratti inediti di opere romene in traduzione italiana - narrativa, poesia, saggistica, che sono costantemente pubblicati sulla nostra rivista. Per arricchire la sezione delle opere edite,  rivolgiamo un caloroso invito agli editori e agli operatori culturali in  generale a contribuire con volumi che saremo lieti di pubblicare, a vantaggio di una loro maggior  circolazione e diffusione, permanentemente consultabili online. 
 
  
 
 BIBLIOTECA ORIZZONTI STORIA
  Nella sezione Storia della nostra «Biblioteca Orizzonti» pubblichiamo  libri, cataloghi e articoli specialistici, in formato pdf, dedicati alla storia dei romeni e delle interferenze italo-romene dal medioevo all’età contemporanea. Le relazioni bilaterali tra Italia e Romania sono state tradizionalmente strette grazie alla comune identità latina e a lingue simili e  questo campo di ricerca gode di una notevole bibliografia. Invitiamo calorosamente gli storici italiani e romeni a contribuire all'arricchimento di questa nuova sezione che offriamo ai nostri lettori. 
 
  
 
 SEZIONE  EDITI. NARRATIVA, POESIA E SAGGISTICA
 
 «L'aforisma  in Italia». Dall'Antologia  del Premio «Torino in Sintesi»
  È  uscito il volume bilingue Aforismul în Italia  – Antologia Premiului “Torino in Sintesi” / L’aforisma in Italia – Antologia dal Premio “Torino in Sintesi”, a cura di Fabrizio Caramagna e traduzione di Simona Enache. Nel libro figurano gli autori che fanno parte della giuria  e del comitato fondatore del Premio “Torino in Sintesi” e gli autori vincitori  e menzionati per le opere edite nelle edizioni 2008 e 2010. Presentiamo qui Donato Di Poce, Rinaldo Caddeo, Mauro Parrini, Silvana  Baroni, Mario Postizzi.
  
 Vasile Andru, «Uccelli del cielo». Una storia tragica di moderni eroi
  Un quinto della  superficie della Bucarest antica, annientato, distrutto, sbriciolato per sempre  dalla criminale determinatezza della coppia più cupa tra i regimi comunisti  dell’Est europeo, quella di Nicolae e Elena Ceauşescu, per fare  erigere, sovrastante su tutti gli altri edifici, l'immane Palazzo del Popolo. Questo è  il contesto storico  che il lettore italiano deve aver presente per cogliere, almeno in parte, i  contorni della tragedia collettiva della Bucarest di quei tristi anni, una città trasformata in enorme cantiere e raffigurata in modo forte e  netto nel romanzo di Vasile Andru, Uccelli  del cielo. Presentazione e traduzione di Mauro Barindi. 
 
  
 Marco Belli e Lorenzo Mazzoni, una provocazione sulla Romania di oggi
  Un libro provocatorio di  Marco  Belli e Lorenzo Mazzoni: Porno bloc (Rotocalco morboso dalla  Romania post post-comunista), «sorprendente e originale storia  sullo Stato carpatico, garantita non solo dal riferimento poco letterario del  titolo:  porno non abbisogna di apparati filologici; bloc in romeno indica un   edificio di numerosi appartamenti, tutti squallidamente uguali, quegli   anonimi casermoni del socialismo reale, descritti dagli autori nel testo   e nelle fotografie.» (Roberto Coaloa). Ne riproduciamo alcuni brani. 
 
  
 Ion Luca Caragiale nell'anno del centenario: «Il cavallo del diavolo»
  Nel 2012 ricorre il centenario della morte di  Ion Luca Caragiale, creatore del teatro romeno moderno. La sua genialità  di commediografo si rivelò con Una notte tempestosa (1879) e Una lettera smarrita (1884). La sua sorprendente capacità  d'invenzione verbale  anticipa, nell'arte di ridurre il dramma  a puro automatismo verbale, la tecnica di Ionesco. Caragiale trascorse gli  ultimi anni a Berlino, dedicandosi al giornalismo e alla prosa,  specie d'ispirazione fantastica, come dimostra Il cavallo del Diavolo che  qui pubblichiamo, e che riprende il motivo di Belfagor di Machiavelli. 
 
  
 Mateiu Ion Caragiale e «I dissoluti dell’Antica Corte»
  Libro-culto  della letteratura romena, Craii de Curtea-Veche di Mateiu I. Caragiale è uno scrigno narrativo di profondo splendore letterario, un unicum nella storia letteraria romena. Come tutti i capolavori, la sua lettura non è facile, né immediatamente fruibile per la sua densità stilistica e linguistica. Stranamente, l'opera non è mai entrata negli interessi della schiera di traduttori italiani che tanto si erano prodigati invece per molte opere classiche del periodo interbellico. La traduzione del primo capitolo che qui proponiamo è la prima in assoluto per l’Italia. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Ingrid Beatrice Coman e la sua scrittura migrante:  «Pegno per mamme»
  Il volume  bilingue Satul fără mămici/ Il villaggio senza madri (Rediviva Edizioni, 2012) di Ingrid Beatrice Coman dà voce a «dieci bambini che   avevano qualcosa da dire. Io non ho fatto molto –  afferma l’autrice –.  Mi sono soltanto messa in ascolto, in rispettoso silenzio, in quei   momenti sacri della giornata in cui tutto tace, tutto dorme, e allora si   può sentire, appena sussurrata, la voce nascosta e misteriosa di chi   non parla mai, ma manda fuori nel mondo le vibrazioni del proprio cuore,   affinché qualcuno possa  raccoglierle e raccontarle». Pubblichiamo qui Pegno per mamme. 
 
  
 Aurel Cosma Jr: «Impressioni sul viaggio in Italia»
  Impressioni sul mio viaggio in Italia (Zanetti Editore, Venezia 1932) propone le note che Aurel Cosma Junior, avvocato, giornalista e intellettuale di spicco del Banato del primo Novecento, stese in occasione del suo viaggio in Italia. L'autore ci ha lasciato un’importante testimonianza sulla presenza italiana nel Banato, in particolare sulla comunità italiana di Timişoara e sul Circolo italiano di lettura ivi sorto nel 1922. Il testo di Cosma si inserisce nella sezione della Biblioteca Orizzonti, destinata a pubblicare testi in pdf di libri e lavori editi e inediti sulla storia delle relazioni italo-romene. 
 
  
 
Maurizio Crema, «Sogno e incubo». Racconto di un viaggio in Bucovina
  «"Il cuore  della Romania è in Bucovina, lì la gente è ancora aperta e non pensa come in  tutto il resto dell’Est solo al denaro", mi disse lo ‘zio’ di Bucarest.  Così sembra spiazzante, ma in realtà ti apre la porta a un nuovo sogno, a un  altro viaggio. Quello verso la Bucovina, la terra dei monasteri affrescati  protetti da castelli turriti e che un tempo – quello di Stefano ‘il  Grande’ – faceva da baluardo contro l’Impero ottomano». È l'inizio di uno dei  racconti di Maurizio Crema del libro A Est del Nordest. In spider alla conquista del  Far East d’Europa (Ediciclo  Editore 2011). 
 
  
 Ana Danca, «Come vuole la vita»: «Il passato, la mia ricchezza d’oggi»
  Pubblichiamo integralmente, in formato pdf, il fortunato libro d’esordio di Ana Danca, il romanzo autobiografico  dal titolo Come vuole la vita (Il Rio Edizioni, 2016). L’autrice narra le amare  vicissitudini della propria vita, dal piccolo villaggio natale in Moldavia  all’Italia, cui è approdata venti anni fa.  L’opera  si inserisce a pieno titolo come importante testimonianza sia della condizione  della donna - tuttora vittima della violenza di genere -  che della  complessa situazione legata all’immigrazione al femminile. Con una presentazione di Michela Scomazzon Galdi. 
 
  
 Ana Danca con il secondo romanzo, «Patrie interiori»
  Pubblichiamo integralmente, in formato pdf, il secondo romanzo di Ana Danca,  Patrie interiori (Gilgamesh ed., 2018). È un romanzo potente, ancestrale, che si apre  con la forza della natura, l'entrata del bosco, e prosegue alla riscoperta di un  mondo fanciullo pieno di rabbia, dolore e bellezza. Si potrebbe dire che si avverte la presenza del padre Zeus e della figlia  Atena. E qui la parte di Atena, che nella mitologia difende gli eroi che compiono il  bene e parteggia per le donne, la fa la protagonista: una madre generosa che viaggia come Ulisse per ritrovare la sua  «Patria interiore». 
 
  
 
 
        Andrei Oișteanu: «L'immagine dell'ebreo» 
          Un evento editoriale è  l’uscita in traduzione italiana del possente volume L'immagine  dell'ebreo. Stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell'Europa  centro-orientale, traduzione e cura di Horia Corneliu Cicortaș e  Francesco Testa, Belforte Editore, Livorno 2018) dell’antropologo, etnologo e  storico delle religioni romeno Andrei Oișteanu, massimo studioso ed esperto di  queste discipline, pluripremiato e dalla sterminata bibliografia (l’editrice  Polirom ne cura la serie d’autore), autore di saggi di eccezionale levatura  scientifica, come questo presentato qui dagli stessi curatori. 
 
  
 Emil Petru Raţiu e il suo romanzo «Gli straordinari viaggi di Orfeo»
  Pubblichiamo il  capitolo intitolato Venezia del romanzo inedito di Emil Petru Raţiu. Così l'autore lo introduce: «In parte, il  romanzo è nato dalla constatazione dell’ignoranza dell’Occidente verso il mio  Paese e, d’altra parte, dall’incoscienza  del genere umano verso  il creato e la natura. Gli  straordinari viaggi di Orfeo è un romanzo storico-fantastico e filosofico in cui l’epicentro  dell’azione ha luogo a Bucarest. Da qui partono  le gallerie del tempo invisibili all’occhio profano che, svincolate dal senso  unidirezionale del tempo dell’orologio, portano nel passato  e anche nel futuro». 
 
  
 Lăcrămioara Stoenescu: «  Bambini, nemici del popolo»
  Bambini.  Nemici del popolo rappresenta il debutto editoriale di Lăcrămioara Stoenescu. Siamo in  Romania, in pieno periodo stalinista, con le purghe e gli arresti  indiscriminati. La famiglia di Lăcrămioara ha il solo torto di appartenere a una  classe sociale borghese, quindi «nemica» del proletariato. L’autrice narra  senza patetismi e con lucidità la voragine in cui da un giorno all’altro venne  fatta precipitare. Una storia  drammatica sul cinismo di un regime bestiale e sulla spirale d’odio e di fanatismo in  cui l’uomo viene risucchiato. Presentazione a cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Stelian Tănase e la Romania innocente: «Morte di un ballerino di tango»
  La Bucarest degli anni ’40 è lo scenario in cui si staglia la figura di   Gogu Vrabete, detto  Tango, una sorta di «pícaro» balcanico della mahala bucarestina, splendido protagonista di questo romanzo   di respiro  «dickensiano» – così l’ha definito lo stesso Stelian Tănase –   sullo sfondo di  una Romania in procinto di perdere la sua innocenza,   una Romania colta in quel limbo, in  quel purgatorio inverso che conduce dall’Eden della fine  del periodo d’oro interbellico agli   inferi del durante e del secondo dopo-guerra. Proponiamo un frammento del romanzo, a cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Dumitru Ţepeneag: anteprima di «La belle Roumaine»
  Dumitru Ţepeneag è uno dei più noti e tradotti scrittori romeni. Residente da anni in Francia, arriva quest'anno anche in Italia con due libri: La belle Roumaine e Hotel Europa, tradotti da Ileana M. Pop. «La vita non dev’essere un  romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi»: con queste parole di Novalis, Ţepeneag ci catapulta nella tormentata storia di Ana, la belle Roumaine capace di trasformare la sua vita  proprio in un romanzo, ossia in un'opera d’arte. Qui in anteprima alcuni brani del libro, con introduzione della traduttrice. 
 
  
 Urmuz, il precursore romeno della letteratura Dada in Europa
  Il 2013 ha segnato la ricorrenza dei 130 anni dalla   nascita e 90 anni  dalla scomparsa di Urmuz, pseudonimo letterario di   Demetru Demetrescu-Buzău (1883-1923). Definito da Eugène Ionesco un anticipatore della «tragedia del linguaggio», Urmuz è considerato un precursore  della   letteratura Dada in Europa. Ne evochiamo l'opera mediante due  «antiprose» illustrative, L'imbuto e Stamate e Ismaïl e Turnavitu, tratte dall’antologia Poesia  romena d’avanguardia. Testi e manifesti da Urmuz a Ion Caraion (a cura di  Marco Cugno, con la collaborazione di Marin Mincu, Milano, Feltrinelli 1980). 
 
  
 Diego Zandel e il suo racconto «Il console romeno»
  «Penso che capiti un po’ a tutti  coloro che lavorano nel mondo della comunicazione: essere avvicinati da personaggi che poi  scopri essere uomini dei servizi segreti. A me è capitato due volte, ad anni di  distanza. Erano agenti di due diversi Paesi dell’Est. Alla prima di queste  volte, negli anni Ottanta, è  ispirato il racconto Il console romeno». Così Diego Zandel nella testimonianza premessa al racconto «Il console romeno», che qui pubblichiamo.
  
 
 SEZIONE  INEDITI. TRADUZIONI DI NARRATIVA E SAGGISTICA ROMENA
 
 Arşavir Acterian: sull’eredità armena di Eminescu
  Pubblichiamo la traduzione di Despre originea lui Mihail Eminescu (1935) di Arşavir Acterian,  testo ripubblicato dalle edizioni Ararat nel volume Eminescu  văzut de  armeni (2000). L’autore, romeno di nascita ma di origine  armena,   pensava che la famiglia di Eminescu fosse imparentata con un mercante    venuto dal paese caucasico, ed emigrato successivamente in Europa   orientale. Il saggio  è un commento ad alcuni passaggi della biografia Viaţa lui  Mihai Eminescu (Vita di Mihai  Eminescu), scritta nel 1932  dal critico letterario George Călinescu. A cura di Francesco Testa. 
 
  
 Cristina Andrei, esordio letterario: «Abonatul nu poate fi contactat»
  Coinvolgente, forte e sincero. Il romanzo di debutto di Cristina Andrei, Abonatul nu poate fi contactat (Nemira, Bucarest 2014), è un bel biglietto da visita per l'autrice, qui alla sua prima esperienza in prosa dopo una lunga consuetudine professionale col giornalismo televisivo. Eclettismo stilistico, cura dei dettagli, capacità di delineare con pochi tratti tanti tipi psicologici sono evidenti in tutto il libro, i cui temi maggiori sono il vuoto di comunicazione, la perdita dei valori e lo sgretolamento dei rapporti tra le persone, con sullo sfondo il tema religioso. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 George Arion con il suo grande giallo,
«Atac în bibliotecă»
  Salutato dalla critica come il primo vero romanzo poliziesco romeno, Atac în bibliotecă di George Arion è un giallo spassoso e quasi parodistico di questo genere paraletterario. Stile vivace e ironico, l’autore punta con frecciatine allusive e asprigne alla realtà sociale e al clima politico dell’epoca (dittatura di Ceaușescu), bolsaggine del relativo linguaggio inclusa, sfuggendo incredibilmente alle grinfie della censura. Pubblicato a Bucarest nel 1983, il romanzo si sta facendo ora conoscere nei Paesi di lingua inglese e francese, in attesa di trovare un editore anche in Italia. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Lucian Blaga, confidenze di una vita nel postumo «Luntrea lui Caron»
  Nel 1990 esce a Bucarest Luntrea lui Caron, il romanzo postumo del grande filosofo e poeta Lucian Blaga, in cui la sequenza degli eventi illustra narrativamente e in chiave autobiografica gli episodi di una vita.  Ne proponiamo una introduzione critica con traduzione di alcuni brani, segnalando come il libro  – coincidente con gli anni della maturità di Blaga – sia anche un racconto in chiave morale e filosofica, ricco di sconfinamenti poetici e meditativi, della tragedia vissuta dall’intellettualità borghese romena durante il comunismo. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Ana Blandiana e il suo straordinario «Falso trattato di manipolazione»
  «Non sono fatta per comandare le persone bensì per   emozionarle e  convincerle». Si può condensare in questa frase un aspetto essenziale della straordinaria  uscita editoriale di Ana Blandiana, Fals tratat de  manipulare (Falso  trattato di manipolazione,   Humanitas 2013),  una sorta di testamento morale della sua vita. Il libro riassume il   senso profondo della visione che questa grande autrice ha maturato su se stessa e sul proprio percorso intellettuale e politico nell’arena pubblica romena, dove si staglia possente la sua rettitudine civica  e morale. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Camelia Cavadia: dalla violenza in famiglia le «Maschere della paura»
  Si intitola Măștile fricii (Le maschere della paura) il nuovo romanzo di Camelia Cavadia, autrice acutissima di storie che scandagliano nei drammi quotidiani delle persone. Stavolta è di scena la violenza in famiglia, con tutte le sue ricadute sul piano personale e sociale. Ema, Sofia e David sono le vittime predestinate di un padre-orco e di una madre arrendevole. Cavadia ne segue le vicende dall’infanzia all’età adulta, in un romanzo duro e diretto, pienamente meritevole del successo di critica e pubblico che l’autrice ha saputo raccogliere attorno a sé. Presentazione e traduzione di Mauro Barindi. 
 
  
 Magda Cârneci, «FEM»: un tributo al mondo femminile
  Libro-confessione,  biografia   spiritual-sentimentale, libro di ricordi, diario intimo, libro    epistolare, poema in prosa: tutte queste pur significative definizioni del romanzo FEM di Magda Cârneci (Cartea    Românească, 2011)  risultano insufficienti e limitative, incapaci di rendere l’idea di fondo   di questa prima incursione nella prosa che  scandaglia l’intimo   universo della scrittrice, un universo che vola da episodi  legati   all’infanzia  a quelli della donna adulta,   alla  sua (fallita) storia d’amore, ai fantasmi femminili    che popolano, si  potrebbe dire fellinianamente, il suo   vissuto. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 George Călinescu e il suo «Enigma Otiliei»: AAA Cercasi editore
  Personalità enciclopedica della cultura e della letteratura romena, George Călinescu (1899-1965) è autore, tra l’altro, di Enigma Otiliei, un romanzo che sorprende per il numero di traduzioni che ha conosciuto in varie lingue, tranne che in italiano. In verità, dei cinque romanzi che Călinescu ha scritto, nessuno in Italia ha mai pensato di pubblicarne almeno uno, in traduzione. Eppure i legami e i contatti che lo scrittore, nonché italianista, Călinescu aveva con l’amato Belpaese avrebbero auspicato una sua diffusione nella penisola. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Adrian Cioroianu: «Non si può evadere dalla nostra storia»
  Nu se poate evada din istorie noastră è  il secondo volume della raccolta Cea mai frumoasă poveste («La  storia più bella», Curtea Veche, Bucarest 2014), di Adrian Cioroianu, storico,  giornalista, politico e saggista, professore presso la Facoltà di Storia  dell’Università di Bucarest, ora anche Ambasciatore della Romania presso  l’UNESCO. Ida Libera Valicenti, ricercatrice in Storia della Romania, traduce  in esclusiva il capitolo che ricostruisce uno dei momenti più drammatici e  inquietanti della storia romena: la cattura, il processo farsa e la fucilazione  dei coniugi Ceaușescu. 
 
  
 
 Mariana Codruţ e il suo «piccolo mondo comunista»  La traiettoria esistenziale di una donna della minoranza dei Sassoni di Transilvania, che emigra in Germania durante il regime comunista, dà corpo e sostanza al racconto di Mariana Codruţ, di cui pubblichiamo un ampio estratto. Le angherie e il ricatto su una popolazione spesso usata come moneta di scambio in vere e proprie compravendite, come pure la fatica di ritrovarsi a casa in terra straniera rivivono in questo originale racconto scritto a mo' di intervista. Saggio introduttivo di Mauro Barindi. 
 
  
 Dan Coman, «La parrocchia»: sguardo su un Paese giunto alla fine
  Un villaggio, uno qualsiasi tra i monti e i   boschi della Romania  comunista alla fine degli anni ’80, e una casa   parrocchiale intorno alla quale  ruota un microcosmo di tipi umani,   storie e quotidianità che si muovono  insieme alla terra e al ritmo delle   stagioni. Questo l'universo del romanzo di Coman, costruito per   giustapposizione d’immagini più che su base cronologica. La voce narrante  sviluppa uno stile a metà  strada tra prosa e poesia - Coman è anche poeta - in cui trovano spazio il brutale e l'innocente, il reale   e l'onirico, la tragedia e l'umorismo. A cura di Clara Mitola. 
 
  
 
 Andrei Cornea e «I cani» dal suo «Paroliere senza frontiere»
  Lo scrittore, filosofo, saggista, storico dell’arte e  giornalista Andrei Cornea pubblica nel 2013 per Humanitas (Bucarest) un volume  che raccoglie gli articoli pubblicati fra il 2000 e il 2001 sulla rivista  «Observator cultural». Sono scritti che testimoniano da un lato la sua  preparazione classica e dall’altro la sua capacità di entrare nel corpo delle  parole vittime di malintesi e di errori di interpretazione (anche etimologici).  È un «breve trattato di lessicografia ludica» in 44 parole di cui la sperimentata  traduttrice Anca-Domnica Ilea ci offre in traduzione un gustoso assaggio. 
 
 
 Constantin Fântâneru e il suo «Interno». Il Salinger romeno
  Constantin Fântâneru  (1907-1975) è il grande   dimenticato e il grande solitario (a ragione gli è  stato affibbiato   l’appellativo de «il Salinger romeno») della straordinaria  stagione   letteraria romena del periodo interbellico. Scrittore avvolto nel mistero, rappresenta la  primissima voce, la punta di diamante di quella   generazione di intellettuali e  di giovani scrittori (Cioran, Eliade, Ionesco, Blecher) che   cominciavano a tracciare un solco di  rinnovamento nella cultura romena del ’900. A cura di Mauro Barindi, proponiamo un frammento del suo romanzo Interior (Interno). 
 
  
 Adela Greceanu: «La sposa dalle calze rosse»
  Adela Greceaunu è un nome affermato della letteratura  romena contemporanea. Nata a Sibiu nel 1975, debutta come poetessa nel 1997 e,  dopo la poesia, si è voluta cimentare anche nella prosa con il romanzo Mireasa cu șosete roșii (La sposa dalle calze rosse), di cui  offriamo in anteprima un  estratto, con la presentazione del traduttore Mauro Barindi. Il libro, diviso in due  parti, ci invita e conduce a circumnavigare due  mondi distinti, ma intersecantisi: quello sospeso in una dimensione onirica e,  quasi come per contrasto, quello calato nella realtà più banale. 
 
  
 Slow Food/Lingua Madre 2014, il premio a Ramona Hanachiuc
  Il Premio Speciale Slow   Food-Terra Madre del IX Concorso  letterario nazionale Lingua Madre è stato vinto da Ramona  Hanachiuc, con il racconto Magie del passato. «Illustra un gesto semplice,  quotidiano, come quello della panificazione, come fosse una magia, una sorta di  rituale, dove i movimenti delle mani sono coordinati da una sapienza secolare,  che le nonne trasmettono alle nipoti». Nata nel 1976 a Vaslui, Ramona Hanachiuc vive e lavora in Italia dal 1999,  e nel  tempo libero  ama dedicarsi alla  scrittura.  Si presenta nell'intervista  e nel racconto R come  ribelle che qui pubblichiamo. 
 
  
 Garabet Ibrăileanu, tutto l'amore di «Adela»
  Mai prima d’ora uno scrittore romeno era riuscito a  scavare così a fondo nei sentimenti di un uomo e di una  donna, sorpresi a fare i conti con i propri fantasmi d’amore. Accade in Adela di  Garabet Ibrăileanu (Ed. Adevărul, Bucarest 1933), primo grande romanzo  sentimentale romeno, storia tenera e coinvolgente, giocata sull’esile confine,  sul sottile filo tra amore fisico e amore platonico, amore filiale-paterno e  amore che non osa andare oltre, tra il detto e il non detto. Un romanzo che  vinse subito il premio nazionale per la prosa e che andrebbe oggi nuovamente tradotto.  A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Florina Ilis, «Vietile paralele»: Eminescu in fiction
  Ancora una volta Florina  Ilis sorprende e spiazza con il suo nuovo romanzo, Vieţile paralele (2012), un romanzo di ciclopiche dimensioni (quasi 700 pagine) per un ciclope  della letteratura romena ed europea, Mihai Eminescu, colto dalla scrittrice in  modo significativo negli ultimi suoi tormentati anni di vita, segnati in modo  drammatico dalla malattia mentale e dal declino fisico. Nell’intervista la scrittrice ci illustra alcuni aspetti  di questo romanzo poderoso, sorprendente, geniale, diventato un caso letterario  in Romania e al quale sono già stati tributati due premi. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Sonia Larian con «Poveri corpi». Quando il male si fa carne
  Lo scorso 23 gennaio 2016 si è spenta a  Parigi la scrittrice Sonia Larian, pseudonimo di Ariane Leibovici-Lewenstein. Nata nel 1931 a Bucarest, esordì nel 1952 con racconti per ragazzi, unico genere che le consentì di pubblicare senza sottostare a compromessi ideologici. Il suo primo «vero» romanzo, Biblioteca fantastică (Cartea Românească, 1976), ricevette il premio dell’Unione degli Scrittori di Romania, ma il suo capolavoro è e rimane il secondo romanzo, Bietele corpuri (Cartea Românească, 1986). Ne pubblichiamo un frammento, con presentazione e a cura di Anca-Domnica Ilea. 
 
  
 Cristi Lavin e «Le Viking Rose», un thriller intrigante e anticonformista
  Un romanzo curioso e intelligente, costruito con sensazionalismo e introspezione, visione personale della psicologia romena e destrezza stilistica, anticonformista su temi scottanti come l’omosessualità. È Le viking rose di Cristi Lavin (Tracus, Bucarest 2012), thriller il cui titolo evoca la sua particolare trama e storia, ambientata tra Norvegia e Romania. Pubblicato in francese e in versione elettronica  da Raoul Weiss, editore e traduttore, il romanzo è uscito poi in edizione romena ma con lo stesso titolo, in omaggio al riconoscimento iniziale. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 
Florin Lăzărescu e la sua prosa breve: «Eventi e personaggi»
  Pubblicato due mesi fa  da Polirom, l’ultimo libro di Florin Lăzărescu, Eventi e personaggi (Întâmplări și  personaje),   è un piccolo tesoro di prosa, ancora più prezioso in quanto prosa breve, genere poco ricorrente nella  letteratura romena. Ma non è questo aspetto statistico a renderlo   prezioso, quanto la singolarità dello stile, che tiene    insieme oltre duecento racconti, pieni di eventi e personaggi, e    soprattutto dello stesso autore. I testi che compongono l’opera provengono dal diario degli ultimi tredici anni di Lăzărescu. A cura di Clara Mitola. 
 
  
 Gabriel Liiceanu e l’amore a prima vista: «I gigli della prima liceo»
  L’amore a prima vista: cinque storie e autori d’eccezione, Gabriel Liiceanu, Adriana  Bittel, Ana Blandiana, Nicolae Manolescu e Ioana Pârvulescu, in Povești de dragoste la  prima vedere (Humanitas, 2008).  Pubblichiamo il  racconto che apre la raccolta, incentrato sugli amori liceali. È quello che accade ai protagonisti: Liiceanu, invaghito di una compagna di classe dai capelli  d’oro, la convince che sublime suggello per il loro amore incompreso debba essere un talamo di gigli il cui mortifero afrore li condurrà  avvinti verso l'eterna passione. A  cura di Mauro Barindi. 
 
  
 
 
  Ion Minulescu, «La casa dai vetri arancioni» ora  tradotta in italiano
  Il 1908 è un anno cruciale per l’allora quasi trentenne Ion Minulescu (1881-1944), poeta e scrittore, esponente del «rinnovato» simbolismo romeno: è l’anno del suo doppio esordio editoriale, con le raccolte liriche Romanțe pentru mai tîrziu e Liturghii profane, composizioni apparse tra il 1906 e il 1908 in varie pubblicazioni, cui fa seguito il volume di novelle che comprende, oltre a Casa cu geamurile portocalii, proposta qui in traduzione italiana per la prima volta, anche Spovedania unui om putred, În grădina prietenului meu e Manuscrise găsite. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Ioana Baetica Morpurgo: «Imigranţii»
  Imigranţii di Ioana Baetica Morpurgo costituisce una testimonianza di rilievo delle potenzialità della prosa romena contemporanea.  Il romanzo è costruito  attorno alle storie di cinque personaggi (con altrettanti capitoli), tutti diversissimi tra loro per estrazione, ambiente, stile di  vita, cinque personaggi che si sfiorano appena nel corso della narrazione,  pur essendo tutti accomunati da una  medesima, duplice condizione: sono romeni emigrati in Inghilterra per varie  ragioni (studio, lavoro, motivi coniugali, indigenza) e  tutti abitano a Londra. Presentazione e traduzione di Mauro Barindi. 
 
  
 Tatiana Niculescu Bran: «Nella Terra di Dio»
  La terra divina cui si  fa riferimento nel titolo del libro di Tatiana Niculescu Bran  non è  quella biblica,  ma una ben delimitabile geograficamente, ossia il Corno   d’Africa (tra Somalia, Eritrea ed Etiopia). Agli   occhi degli antichi Egizi, era una sorta di meraviglioso Eldorado  perduto, una   Terra di Dio, appunto. Qui, gli Egizi lasciarono in   eredità  alle popolazioni indigene una pratica ancestrale, successivamente fatta sua dalla religione, che l'ha trasformata in un feroce   rito imposto alle donne:    l’infibulazione, ossia l'asportazione del clitoride. Presentazione di Mauro Barindi. 
 
  
 Andrei Oișteanu, da «Sessualità e società» (I)
  Inauguriamo con questo  numero una serie di brani tradotti a cura di Valentia Elia tratti da Sexualitate și societate. Istorie, religie și literatură (Polirom, 2016) del prof. Andrei  Oișteanu, uno dei massimi esperti attuali di etnologia, antropologia culturale e di storia delle religioni e delle  mentalità. Con l’occasione ci viene proposto un passaggio da Soția  infidelă şi jurământul de castitate che  apre il secondo capitolo dell'opera e che ci offre un saggio della sua originalità  di approccio agli argomenti studiati, fatto di rigore scientifico, erudizione e  inventiva espositiva. 
 
  
 Andrei Oișteanu, da «Sessualità e società» (II)
  Secondo appuntamento da Sexualitate și societate. Istorie, religie și literatură (Polirom, 2016) di Andrei  Oișteanu, massimo esperto di etnologia, antropologia  culturale e di storia delle religioni e delle mentalità, con un brano tradotto  a cura di Valentina Elia, la quale, in questa sua più che meritoria missione di  far conoscere la genialità dello studioso e scrittore romeno e la particolarità  di un’opera che non conosce, almeno per ora, una sua versione italiana, ci  svela il tema Sessualità e propaganda,  sapida incursione nei retaggi del potere maschilista sulla donna. 
 
  
 Andrei Oișteanu, da «Sessualità e società» (III)
  Terzo appuntamento da Sexualitate și societate. Istorie, religie și literatură (Polirom, 2016) di Andrei Oișteanu, massimo esperto di etnologia, antropologia culturale e di storia delle religioni e delle  mentalità, con un brano tradotto a cura di Valentina Elia. Nuova incursione nei  saggi dello studioso che qui affronta il tema dell’omosessualità femminile e  maschile, argomento tabù che permea praticamente tutte le culture, e in cui la  religione, di qualsiasi credo, infierisce accanita: la «deviazione» sessuale  sovverte come poche altre un supposto ordine divino inalterabile. 
 
  
 Rodica Ojog-Brașoveanu, la «Agatha Christie» romena: «320 gatti neri»
  Rodica Ojog-Brașoveanu (1939-2002) è unanimemente considerata  come la maggiore, se non l’unica, scrittrice romena di romanzi gialli e per  tale ragione è stata soprannominata, a giusta ragione, la «Agatha Christie»  romena, la «maestra del romanzo poliziesco romeno». Pubblichiamo qui, a cura di Mauro Barindi, alcuni brani del 320 gatti neri, uno dei suoi gialli più riusciti e amati dal  pubblico. La storia cucita con ironia e umorismo, e  sorretta con intelligenza, condita da tutte le trovate tipiche del genere, ha  come sfondo una Bucarest vintage, quasi  irreale e sospesa nel tempo. 
 
  
 Octavian Paler: «Non ho paura di amare ciò che deve morire»
  Octavian Paler (1926-2007) è stato uno dei più  grandi scrittori del Novecento romeno, figura di grande rilievo della  società civile, giornalista  e politico. Ha attraversato periodi e stagioni importanti, che hanno lasciato  la loro impronta culturale e ideologica sulla sua opera. Ricco di una storia  straordinaria e di una formidabile capacità espressiva, Paler  è diventato un'emblema dell'ideale classico di tante persone  che hanno letto i suoi scritti, intrisi di grandi concetti e verità.   Offriamo qui una selezione di aforismi a cura di  Alina Breje, come invito alla lettura dell'opera di Paler. 
 
  
 Hortensia Papadat-Bengescu e il suo «Concert din muzică de Bach»
  Un concentrato di debolezze e di miserie  umane, di   cinismo e di arrivismo, di amore e di eros piegati il più delle volte a fini puramente carnali o   utilitaristici.  Un panorama di introspezione psicologica desolante e   spietato, incastonato nella  cornice urbana di Bucarest: questo è ciò che   offre Hortensia Papadat-Bengescu  (1876-1955) in Concert din muzică de Bach (1927), il romanzo più noto di questa scrittrice nonché una delle prove più  smaglianti della narrativa romena interbellica. Postilla: un altro «classico» non ancora tradotto in italiano. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Radu Paraschivescu: «Astăzi este mâinele de care te-ai temut ieri»
  Una vicenda che prende lo spunto da un evento calcistico per sviluppare scenari e intrecci quanto mai variegati. Ce la racconta Radu Paraschivescu – prosatore, traduttore, giornalista sportivo – nel suo romanzo Astăzi este mâinele de care te-ai temut ieri (Humanitas, Bucarest, 2012). Sintesi perfetta di finzione e realtà, epopea e agonismo sportivo, anelito alla libertà e caso umano, il romanzo di Paraschivescu  sa combinare e trasformare elementi disparati in un racconto originale e accattivante, sospinto da una scrittura vivace e generosa. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Dora Pavel, eros e ricerca di sé nel nuovo romanzo «Do Not Cross»
  Le pulsioni erotiche e  la ricerca di se stesso di   un giovane omosessuale sono al  centro del nuovo e avvincente romanzo,    quasi un thriller, di Dora Pavel, intitolato Do Not Cross (Polirom, Iaşi 2013), un romanzo psicologico e forte dove tensione e   introspezione si  compenetrano sullo sfondo del drammatico rapimento   del protagonista ad opera di  uno psicolabile.  Do Not  Cross è certamente uno dei   romanzi più interessanti e intensi usciti quest'anno in Romania, dove ha subito ricevuto una positiva accoglienza da parte della critica. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Camil Petrescu, l'innovatore del romanzo romeno
  Nel 2014 ricorrono 120 anni  dalla nascita di Camil   Petrescu, romanziere, drammaturgo e poeta, membro  dell’Accademia   Romena. Per i suoi romanzi di analisi psicologica,  è considerato «l’innovatore del  romanzo romeno». Petrescu è stato proposto in Italia già nel   1956 nella traduzione di Anna Colombo, nell'Antologia  della narrativa romena curata da G. Petronio, senza che i suoi romanzi venissero poi editi in volume.   Pubblichiamo un brano del romanzo introspettivo   Il  letto di Procuste (1933), nell'auspicio che venga integralmente tradotto e fatto conoscere  al pubblico italiano. 
 
  
 Dinu Pillat e il romanzo postumo «Așteptând ceasul de apoi»
  Un ritratto della gioventù smarrita e ammaliata dal demone delle ideologie estremiste (di destra) intrise di misticismo e anarchia che segnarono la storia della Romania interbellica. Ecco il romanzo postumo di Dinu Pillat, Așteptând ceasul de apoi (Humanitas 2010), opera il cui destino è legato strettamente a quello del suo autore, del quale condizionò drammaticamente la vita. Per la macchina repressiva comunista romena degli anni ’50, infatti, questo romanzo avrebbe rappresentato uno dei gravi capi d’accusa nel processo-farsa noto come «lotto Noica-Pillat». A cura  di Mauro Barindi. 
 
  
 Andrei Pleşu e la sua Romania: «Farse alle porte dell’Oriente»
  Comédii  la porțile Orientului di Andrei Pleșu (Humanitas 2005) è un libro carico di   graffiante, sarcastica,  quasi irriverente verve ironica su vizi e virtù della  Romania post-comunista. Il volume raccoglie  articoli pubblicati da Pleșu tra il 1991 e il 2004 sulle riviste «Dilema», «Plai cu  boi» e sul   quotidiano «Jurnalul Național». Con il suo tipico stile,  tagliente  ma calibrato, senza peli sulla lingua ma mai sopra le righe, Pleșu ci conduce nelle pieghe della società romena ʻorientaleʼ,    stordita e orfana di Ceaușescu, libera e smarrita dopo anni di asfissiante  regime comunista. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Andrei Pleşu: «La gioia nell’Est e nell’Ovest»
  Le differenze di  mentalità tra l’Est e L’Ovest europeo, a partire dal ʻconcettoʼ di gioia. Vengono messe in luce dal  testo di Andrei Pleşu che qui proponiamo, scritto appositamente per un pubblico non romeno, al fine di presentare, attraverso una brillante analisi comparativa, aspetti essenziali di mentalità diverse.  «Una  delle ragioni per cui l’Est e l’Ovest a volte faticano a capirsi – segnala Pleşu – è il fatto che  non si “sottintendono”, che hanno esperienze diverse su quello che, nella vita  di tutti i giorni, è “dato per scontato”». Un autore da tradurre. A cura di Natasha Danila. 
 
  
 Andrei Pleşu e i suoi «Minima moralia»
  Andrei   Pleşu, scrittore  di spicco della Romania contemporanea, è ancora in Italia  quasi   un signor sconosciuto. Eppure la sua prosa,  animata da un  contrasto   formale tra una problematica impegnativa (morale, teologica,    esistenziale) e un approccio diretto, spesso ludico e ironico, si   segnala per  uno stile inconfondibilmente elegante e largamente accessibile. Horia-Corneliu Cicortaş traduce   alcuni brani di una nota opera di Pleşu, Minima moralia: elementi per un’etica dell’intervallo. Un aperto invito all’editoria italiana a prestare attenzione a questo raffinato autore. 
 
  
 Andrei Pleşu: «Sulla bellezza dimenticata della vita»
  Andrei  Pleşu è una personalità di primo piano della cultura romena  contemporanea. Scrittore, saggista, storico dell’arte e fondatore di  riviste culturali, è autore di opere tradotte in diverse lingue, tra le quali non figura ancora l'italiano. Quasi a mo' di invito per l'editoria del Belpaese, Afrodita Cionchin ne presenta Sulla bellezza dimenticata della  vita (Humanitas 2011), godibile opera che, in un singolare mix di acume, raffinatezza e   ironia, si sofferma sul «qui  ed ora» del nostro vivere quotidiano, in cerca di una risposta  alla stringente domanda: «Cosa facciamo della nostra   vita?». 
 
  
 Simona Popescu e il suo «Exuvii / Crisalidi»: AAA Cercasi editore
  Poetessa, prosatrice, saggista  raffinata e   imprevedibile, Simona Popescu è una    delle figure di spicco dell’attuale scena letteraria romena. Il suo romanzo di  debutto, Exuvii (Polirom, 1997)   ha avuto un   grandissimo  successo, ottenendo il prestigioso Premio dell’Associazione   degli Scrittori  della Romania. Scritto in uno stile  immaginifico e ricchissimo di   registri e tonalità, in cui si mescolano il  comico e il tragico, il   libro è uno spettacolo funambolico di storie e di  immagini, che   sorprende a ogni pagina. Tradotto in varie lingue, attende finalmente un editore in Italia. A cura di Giulia Ambrosi. 
 
  
 Lucian Raicu, sguardi sulla Francia in «Cento lettere da Parigi»
  Lucian Raicu (Iași 1934 - Parigi 2006) è stato uno dei migliori   saggisti romeni della seconda metà del  Novecento. Durante gli anni ’90   fu, al microfono del programma in lingua romena della «RFI», la   penna e la voce  di una serie di cronache settimanali in gran parte   riprese da prestigiose riviste culturali romene. Nel    2010 esce a Bucarest una raccolta di un centinaio di queste impressioni   «a caldo»   sulla vita letteraria parigina:   presentazioni di libri, conferenze,  mostre, interviste radiofoniche o   televisive. Ne pubblichiamo un estratto, a cura di Anca-Domnica Ilea. 
 
  
 Liviu Rebreanu e il suo sorprendente giallo «Amândoi»
  «Duplice assassinio in via Speranza»: potrebbe essere questo il sottotitolo dell’ultimo, sorprendente romanzo  di Liviu Rebreanu (1885-1944), scrittore noto per il suo realismo. Pubblicato nel 1940 e ambientato nella tranquilla e provinciale   città di Pitești, Amândoi è la storia di un efferato omicidio. Un   romanzo poliziesco in piena  regola, dunque, ricco di suspense, che regala un   colpo di scena finale da togliere il  respiro, ma che al contempo – come sottolineava la critica già alla sua uscita – racchiude nella sua trama   una garbata satira del genere stesso. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Ligia Ruscu, «O dimineață la vânătoare»: un riuscito debutto letterario
  A cavallo tra il  «roman de mœurs» e il giallo, con O dimineață la vânătoare   (Polirom 2015) Ligia Ruscu, docente di  storia all’Università Babeș-Bolyai di Cluj, fonde i due generi in una sintesi di ammirevole efficacia narrativa, in cui dato  storico e personale estro letterario convergono in un’opera  dallo stile elegante e  godibile. Ambientato nella Valacchia dell’Ottocento, all’epoca della dominazione russa, questo romanzo di debutto fotografa il momento in cui nella società romena il modello occidentale si va innestando su quello oriental-balcanico. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Andrei Ruse con il suo romanzo «Spacciatore per un giorno»
  Andrei Ruse è un giovane scrittore romeno,  promotore di vari progetti online in ambito culturale. Offriamo per la prima volta in   italiano, a cura di Mauro Barindi, un frammento del suo romanzo Dilăr pentru o zi (Spacciatore per un giorno). Radu Călin,  agente della Squadra   antinarcotici della Polizia di Bucarest,  decide di infiltrarsi nel   mondo dello spaccio della droga, correndo seri rischi  per sé e per la   sua famiglia, con ripercussioni imprevedibili. Una trama avvincente, per un romanzo coraggioso e insolito che non mancherà certo  anche di far discutere. 
 
  
 Adrian Schiop, l'«altra letteratura» che non frequenta i salotti di Bucarest
  pe bune/pe invers, primo vero romanzo apertamente gay della letteratura romena, segnala la singolarità di Adrian Schiop nel paesaggio letterario romeno. Insofferente agli schemi di genere e libero da sovrastrutture ideologiche, Schiop preferisce stare ai margini, frequentare la cultura non ufficiale, quella dei quartieri popolari, invisibile alle cerchie esclusive ed elitiste del mondo letterario bucarestino. Il  romanzo che presentiamo può non convincere ancora del tutto ma di sicuro è coraggioso e  pionieristico. Presentazione e traduzione di Mauro Barindi. 
 
  
 Adrian Schiop e la Bucarest reietta del suo nuovo «Soldații»
  Adrian Schiop è un autore coraggioso, capace di sbatterci in faccia il lato più crudo di chi sta ai margini della città. Con il suo nuovo romanzo,  Soldații – Poveste din  Ferentari (Polirom 2013), ci si imbarca per un viaggio in un mondo  sconosciuto, in quel quartiere-pianeta della Bucarest schivata, nascosta, reietta,    chiamato Ferentari: sideralmente lontano dalla  Bucarest perbene che,   esterrefatta, ci vive accanto e lo guarda dall’alto in basso. Forse Schiop pecca talvolta di ingenuità, ma è proprio questo suo lato innocente e schietto che lo rende unico. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Mihail Sebastian e le provocazioni del «Diario 1935-1944»
  Accolto alla sua pubblicazione (1996) dalla critica internazionale come un vero evento letterario e subito tradotto in numerose lingue, il Diario 1935-1944 di Mihail Sebastian (nome d’arte di Iosef Hechter, di origine ebrea, nato a Brăila nel 1907) custodisce la memoria di un’epoca drammatica e complessa. Eppure non è ancora tradotto in Italia. Mauro Barindi traccia un ampio profilo biografico di questo illustre romeno, imbevuto di cultura francese e contemporaneo degli altri grandi romeni della diaspora parigina (Cioran, Eliade, Ionescu), proponendo  alcuni brani della sua opera. 
 
  
 Petre Sirin: «Castelli in Spagna» e la repressione comunista
  Amori, illusioni, speranze, drammi e repressione    politica dell’élite omosessuale romena degli anni ’50. Tutto ciò è stato    vissuto e raccontato in prima persona da un testimone d’eccezione,   Petre Sirin,  nel suo diario Castele în Spania edito da Humanitas  (Bucarest 2013). Il brano che offriamo in traduzione  ripercorre le   fasi dell’arresto di Petre Sirin in seguito all’azione su ampia scala, da parte del regime, tesa a far piazza pulita degli intellettuali scomodi  e degli oppositori politici, con azioni   giustizialiste e  «moralizzatrici» per colpire l’opinione pubblica. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Lăcrămioara Stoenescu e il suo no alla nostalgia del comunismo
  Si intitola Dedublarea l’ultimo romanzo di Lăcrămioara Stoenescu (Tracus Arte, Bucarest 2015), scritto in forma di diario di viaggio di alcune donne romene in gita in Germania, protagoniste e testimoni insieme di vicende legate al periodo comunista.  Con una trovata narrativa particolarmente azzeccata, i fatti e le narrazioni diventano ammonimento per le nuove generazioni contro una certa manfrina del rimpianto per il regime, tiritera spesso ricorrente ad opera di vari smemorati della Romania dei nostri giorni. Presentazione e selezione di testi a cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Stelian Ţurlea con il giallo «Crimă la Torino»: Salone al cardiopalma
  Torino, l’edizione 2013 del Salone sta finendo. Un noto milionario, romeno di nascita ma da tempo cittadino italiano, bandisce un concorso letterario particolare: centomila euro per chi scriverà in dieci giorni un giallo dal titolo Assassinio a Torino… Si impernia attorno a questa storia il giallo nel giallo di Stelian Țurlea – Crimă la Torino (Crime Scene Press, Bucarest 2014) – godibile per l'ironia con cui vengono tratteggiati comportamenti, psicologie e situazioni. Una storia costruita come un intreccio, giocato sull’interazione dei personaggi e sulle loro contraddizioni. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Violenza sulle donne: un «no» al femminile dall'Italia alla Romania
  Ogni due minuti, mentre il mondo fa un passo in avanti, una madre, una sorella, una donna subiscono violenza. A questo triste tema, di drammatica attualità, è dedicata l’antologia Io scelgo, a cura di Irina Turcanu (Rediviva Edizioni, Milano 2014), dove scrittrici italiane e romene uniscono i loro testi per dire no alla violenza sulle donne. Da questa raccolta, pubblichiamo il racconto di Luiza Diculescu, Vacanza angelica, dove, nonostante le umane sembianze, un amore finisce per assumere i contorni del demoniaco. Accade quando si attende troppo e la vita alla scelta, come un precipizio. 
 
  
 Daniel Vighi e le parodie italo-romene: «Il sex-appeal delle missionarie»
  Daniel Vighi è un romanziere, saggista e giornalista romeno appartenente alla schiera degli scrittori  postmoderni degli anni Ottanta. Dopo il debutto, nel 1985, numerosi volumi sono venuti a confermarne il profilo di intellettuale interessato all’arte e alla cultura in ogni  sua forma. Pubblichiamo un frammento di un suo romanzo inedito che,   prendendo spunto da aspetti a dir poco risibili, propone la parodia di una tipologia di personaggi più che improbabili della comunità di affari   italo-romena, costituitasi in Romania dopo il 1989. A cura di Mauro Barindi, traduzione di Valentina Elia. 
 
  
 Matei Vişniec: «Sindrome da panico nella Ville Lumière»
  Il ruolo dello scrittore e lo choc degli intellettuali dell’Europa dell’est a contatto, negli anni del socialismo reale, con l’Occidente. Sono alcuni dei temi ricorrenti in «Sindrome da panico nella Ville Lumière» (Cartea Românească, 2009), secondo romanzo di Matei Vișniec, poeta, scrittore e drammaturgo nato in Bucovina (1956) ed emigrato in Francia. Libro-puzzle metaforico, (auto-)ironico e autobiografico, labirintico e insieme allegro, ha ricevuto un'ottima accoglienza dalla critica romena e francese, e nel 2012 è stato tradotto in Francia. A cura di Mauro Barindi. 
 
  
 Mircea Vulcănescu: Esiste una «visione romena del mondo»?
  Si può parlare di una «visione romena del mondo»? La domanda, problematica e intrigante, si ritrova in alcuni dei più vigorosi pensatori romeni, tra i quali spicca il nome di Mircea Vulcănescu, poliedrico intellettuale  della prima metà del Novecento. Nel suo saggio Dimensiunea românească a existenţei (1943) – di cui pubblichiamo in traduzione alcuni passaggi – Vulcănescu delinea una visione romena del mondo e ne propone un'interpretazione filosofica mediante una ricognizione fenomenologica e filologica di cultura e linguaggio. A cura di Francesco Testa. 
 
  
 Daniela Zeca e la sua «Storia romanzata di un safari»
  Daniela Zeca pubblica un romanzo che è la storia  di un amore impossibile o    destinato a un ineludibile fallimento tra  una donna europea   e un uomo nord-africano. Incontro di due mondi,  di due   sensibilità, di due mentalità che si offrono in tal modo come metafora    dell’«incontro-scontro» di due civiltà, quella europea, occidentale, e   quella  araba. Il romanzo è un viaggio – ed è  un’altra   angolazione che   offre al lettore – dentro la personale   ricerca dell’amore della  protagonista, che si tramuta anche e   soprattutto in una ricerca di se stessa. Presentazione a cura di Mauro Barindi. 
 
  
 |  | 
 Rivista online           edita dall’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni.
 
 
 Promuove
 il dialogo interculturale,
 con particolare  interesse
 verso la traduzione letteraria come opera di mediazione.
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 |